Eventi

 

Tutti i concerti sono aperti al pubblico e il cartellone attrae tanto il pubblico locale quanto quello nazionale, con ricadute evidenti sulla crescita culturale del territorio.

La nostra intenzione è quella di contribuire alla valorizzazione nella città di Lecco del mondo dell’Arte e della Cultura, cui i pianoforti sono destinati.

I concerti sono ad ingresso libero con offerta (eccetto dove indicato), essendo i posti limitati  è necessaria la prenotazione via email o cliccando qui

Ecco gli eventi in programma:

Stagione 2025/2026

 

2025

26 Settembre 2025 ore 21 : Rafael Schilt quartet

Rafael Schilt sax tenore, Antonio Zambrini piano, Alex Orciari contrabbasso, Matteo Rebulla batteria

Il quartetto prende le mosse dalla collaborazione ormai di lunga data, sull’asse Milano-Zurigo, tra Zambrini e Schilt, nella ricerca comune di una cantabilità e di un equilibrio melodico associati alle armonie complesse del jazz moderno.

Accanto ad una consueta scelta di brani originali e di standards della tradizione americana, in questa occasione il quartetto propone alcuni estratti da un progetto discografico che viene realizzato proprio i questi giorni.

Su iniziativa e ispirazione di alcuni appassionati musicofili, il lavoro prende spunto dalla figura di una cantautrice e musicista recentemente scomparsa, Susanna Parigi, per tracciare e descrivere un aspetto del suo universo musicale, quello più legato alla tradizione folk e pop anglosassone. Quindi, oltre ad alcune riletture di suoi brani, vi sono citazioni da quel versante della sua ispirazione (benchè non fosse l’unico), con citazioni dai Beatles, da Pat Metheny, addirituura da Enzo Jannacci, che iniziò come pianista jazz la sa carriera… brani che la stessa Parigi aveva in vario modo interpretato o ripreso.

Rafael Schilt, saxofonista elvetico  estremamente raffinato, residente a Zurigo e coinvolto in diversi progetti di spessore artistico tra Svizzera e Germania, già collaboratore di alcuni esponenti della recente scena jazz italiana (Maniscalco, Senni, Beccalossi..), collabora con Zambrini ormai da qualche anno, arricchendo la proposta live con  la sua notevole profondità melodica e timbrica.  

Alex Orciari è tra i più richiesti specialisti del suo strumento, attivo nella scena jazz come in quella teatrale, essendo da anni una colonna portante di molti spettacoli di Paolo Rossi, così come è assai quotato Matteo Rebulla, collaboratore abituale dei migliori jazzisti nella scena milanese e non solo. www.antoniozambrini.com

04 Ottobre 2025 ore 17 : Come nel blu di Mirò

Luca Pedeferri pianoforte, Fausto Tagliabue tromba e flicorno

Serata speciale, guidata da due grandi artisti per un viaggio nell’immaginario onirico e colorato di Mirò: improvvisazioni musicali e pennellate di colore
 
 
 

18 Ottobre 2025 ore 17 : “I TASTI TOSTI” Trio 

in collaborazione con l’associazione Mikrokosmos di Lecco 

Liliana Flora,  Cristina Orvieto,  Paolo Flora : pianoforte a 6 mani

Fantasie su temi d’Opera e non solo – Il Trio “I TASTI TOSTI” nasce dall’unione e dalla passione di tre affiatati musicisti nell’intento di valorizzare una letteratura originale per pianoforte a sei mani ritrovata presso importanti biblioteche italiane.  Il trio è stato fondato nel 2001 e ha tenuto numerosi concerti per importanti associazioni concertistiche, in Italia e all’Estero, riscuotendo ampi consensi di pubblico e di critica. Diversi compositori hanno scritto e dedicato alla formazione loro composizioni. “I Tasti Tosti” hanno inciso un CD per l’etichetta discografica “M.A.P.”.

PROGRAMMA: Angelo Panzini (1820-1886) Divertimento sopra motivi dell’Opera “Il Trovatore” di Verdi – Enrico Battistoni (1947) Sonatina – Giorgio Spriano (1964) “Floor-Show” dedicato a Liliana, Cristina e Paolo – Sergej Rachmaninoff (1873-1943) Romance – Valse Giorgio Spriano “La Boqueria” dedicato a Liliana, Cristina e Paolo – Giusto Dacci (1840-1915) Fantasia sull’Opera “La Traviata” di Verdi dedicata agli alunni del Regio Istituto Musicale di Parma

19 Ottobre 2025 ore 17 : Marco Testori 

Marco Testori : Cello 

Marco Testori inizia giovanissimo lo studio del pianoforte, dell’organo e successivamente del violoncello. Presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano consegue nel 1991 il diploma in organo e composizione organistica e nel 1993 quello in violoncello.
Dal 1994 al 2004 è stato primo violoncello dell’ensemble Il Giardino Armonico con il quale ha partecipato ai maggiori festival internazionali
È primo violoncello dell’ensemble Atalanta Fugiens con cui registra per Sony.
Ha registrato inoltre per la Radiotelevisione Italiana, RTSI, Bravo TV Canada, Antenne 2 France. È attivo in campo corale in qualità di compositore e direttore dell’ensemble di voci femminili Convivia Musica di Arcellasco d’Erba (Como) con cui ha vinto numerosi concorsi nazionali. Sue armonizzazioni create appositamente per tale coro sono state segnalate in diversi concorsi. Ha tenuto corsi di musica da camera e violoncello barocco in diversi conservatori italiani.
Da ottobre 2013 è professore di violoncello barocco presso l’Universität Mozarteum Salzburg.

26 Ottobre 2025 ore 15 : visita laboratorio + concerto

Se amate la musica e desiderate conoscere i segreti scientifici delle sue melodie, abbiamo l’evento che fa per voi: una visita guidata con concerto a Pescarenico (Lc), una frazione del comune di Lecco, in un laboratorio di un maestro restauratore e accordatore di pianoforti.

Qui, in una bottega del borgo manzoniano dell’Addio ai monti, accompagnati dal maestro Roberto Cerabino, avrete modo di scoprire il funzionamento della meccanica di un pianoforte, i suoi martelletti, le tavole armoniche in abete della Val Di Fiemme, l’acciaio armonico dello strumento e molte altre affascinanti componenti. Il maestro, inoltre, non mancherà di raccontare la storia dei pianoforti, che compiono circa 300 anni, la loro evoluzione e il loro restauro moderno.

Capirete così quanto è complesso uno strumento apparentemente semplice, ma anche l’andamento delle vibrazioni delle corde e come si produce quel suono che si articola in soavi melodie e deliziosi concertini.

Al termine della visita, nella suggestiva cornice del laboratorio, potrete assistere a un concerto di pianoforte e violoncello di Tobia Galimberti (pianista) e Maria Antonietta Puggioni (violoncellista). Questo duo vi offrirà un repertorio classico organizzato attorno al tema delle “corde vibranti”, la cui meccanica è stata svelata nella visita, per comprendere meglio le caratteristiche “battenti” e ritmiche del pianoforte, in antitesi alle espressività “vocali” del violoncello. Avrete modo così di scoprire come le corde, sollecitate in modo diverso, producano suoni differenti e armonie suggestive: dal pizzicato allo spiccato, dal legato al portato…sarà un calando di note gravi e un crescendo di acuti meravigliosi.

PER PRENOTAZIONI CLICCA QUI oppure scrivi a : info@villago.it

 

8 Novembre 2025 ore 17 : Sulutumana

I Sulutumana (dal lombardo occidentale ‘sul’utumàna’, ‘sul divano’) nascono nel 1998 quando Gian Battista Galli (voce, fisarmonica), Francesco Andreotti (pianoforte, tastiere) e Nadir Giori (contrabbasso) decidono di costruire un percorso artistico in proprio, elaborando una musica dal carattere pop-folk molto riconoscibile, con qualche escursione nel rock e nel jazz. Da allora hanno composto all’incirca 200 canzoni, registrato 6 album (dagli esordi con “La danza” a “Dove tutto ricomincerà”), 4 cd per bambini e un audiolibro, intensificando anche la loro attività dal vivo. Nel 2000 giungono i primi riconoscimenti, a partire dal premio ‘Un’avventura’, istituito dal comune di Molteno in memoria di Lucio Battisti, fino alla vittoria al Premio Tenco della targa IMAIE come miglior artista inedito. Dopo l’ingresso nell’organico del batterista Samuel Elazar Cereghini, del chitarrista Beppe Pini e del corista, percussionista e flautista Angelo Galli, nel 2004 avviene l’incontro con Andrea Vitali, insieme al quale i Sulutumana hanno scritto e interpretato diversi recital e spettacoli, da “Pianoforte vendesi” (ridotto in audio-libro nel 2009) a “Canti e Racconti”.

 

21 Novembre 2025 ore 21 : Antonio Zambrini Danish trio

Antonio Zambrini : pianoforte Jesper Bodilsen : contrabbasso Martin Maretti Andersen : batteria 

Il formidabile trio jazz capitanato da Antonio Zambrini, con nostra grande gioia, torna a trovarci… 

30 Novembre 2025 ore 15 : visita laboratorio + concerto

Se amate la musica e desiderate conoscere i segreti scientifici delle sue melodie, abbiamo l’evento che fa per voi: una visita guidata con concerto a Pescarenico (Lc), una frazione del comune di Lecco, in un laboratorio di un maestro restauratore e accordatore di pianoforti.

Qui, in una bottega del borgo manzoniano dell’Addio ai monti, accompagnati dal maestro Roberto Cerabino, avrete modo di scoprire il funzionamento della meccanica di un pianoforte, i suoi martelletti, le tavole armoniche in abete della Val Di Fiemme, l’acciaio armonico dello strumento e molte altre affascinanti componenti. Il maestro, inoltre, non mancherà di raccontare la storia dei pianoforti, che compiono circa 300 anni, la loro evoluzione e il loro restauro moderno.

Capirete così quanto è complesso uno strumento apparentemente semplice, ma anche l’andamento delle vibrazioni delle corde e come si produce quel suono che si articola in soavi melodie e deliziosi concertini.

Al termine della visita, nella suggestiva cornice del laboratorio, potrete assistere a un concerto di pianoforte e violoncello di Tobia Galimberti (pianista) e Maria Antonietta Puggioni (violoncellista). Questo duo vi offrirà un repertorio classico organizzato attorno al tema delle “corde vibranti”, la cui meccanica è stata svelata nella visita, per comprendere meglio le caratteristiche “battenti” e ritmiche del pianoforte, in antitesi alle espressività “vocali” del violoncello. Avrete modo così di scoprire come le corde, sollecitate in modo diverso, producano suoni differenti e armonie suggestive: dal pizzicato allo spiccato, dal legato al portato…sarà un calando di note gravi e un crescendo di acuti meravigliosi.

PER PRENOTAZIONI CLICCA QUI oppure scrivi a : info@villago.it

 

13 Dicembre 2025 ore 17 : Danusha Waskiewicz

Danusha Waskiewicz : viola e voce

Ha appreso la sua arte da grandi musicisti e musiciste. Ha studiato con la professoressa Tabea Zimmermann. Ha vinto il concorso internazionale ARD di Monaco e la prima viola alla Filarmonica di Berlino. Per anni ha suonato sotto la direzione di Claudio Abbado nell’Orchestra del Festival di Lucerna,  é stata un membro nella Filarmonica di Berlino ed é stata la prima Viola dell’Orchestra Mozart.

Sempre sotto la direzione di Claudio Abbado, ha registrato la Sinfonia Concertante di W.A. Mozart con il violinista Giuliano Carmignola e l’Orchestra Mozart, pubblicata con Deutsche Grammophon. Nel 2008, ha pubblicato con l’etichetta Euro Arts la performance dei Brandenburgischen Konzerte. La sua ultima registrazione pubblicata come solista è quella del Concerto per Viola e Orchestra di Béla Bartòk. Con l’etichetta discografica Harmonia Mundi, invece, ha pubblicato diverse performance con la violinista Isabelle Faust

Lavorare con numerosi musicisti talentuosissimi arricchisce da sempre la vita musicale di Danusha Waskiewicz.

http://danushawaskiewicz.com/it/

 

10 Gennaio 2026 ore 17 : Enea Leone

Enea Leone : chitarra classica 

Enea Leone, milanese, si avvicina allo strumento giovanissimo seguito dal padre. Prosegue gli studi sotto la guida di L. Kokkaliari, R. Chiesa e P. Cherici, diplomandosi con il massimo dei voti al conservatorio G.Verdi di Milano. Si perfeziona con Alirio Diaz e con Oscar Ghiglia, ottenendo da quest’ultimo le borse di studio e i diplomi di merito presso l’ Accademia Chigiana di Siena e il “ Solistendiplom” presso la Musik-Akademie di Basilea. Si è affermato in molti Concorsi Nazionali e Internazionali, tra i quali Stresa, F.Schubert, Mondovì, Lodi, Gargnano, “Pittaluga” di Alessandria e al Torneo Internazionale di Musica TIM, qualificandosi al primo posto. Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero, pubblicato numerosi CD-DVD e svariate pubblicazioni editoriali per Armelin –Zanibon. Attualmente è docente di chitarra presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia- Darfo Boario Terme ed è endorser ufficiale D’Addario e Ambassador Alba Guitar Beads

31 Gennaio 2026 ore 17 :THE WAND

Chick Corea and Beyond

Francesco Chebat : pianoforte, Riccardo Fioravanti : contrabbasso, Maxx Furian : batteria

The Wand (“la bacchetta magica”) è un album, e un concerto, che evoca la magia che Chick
Corea sapeva infondere nella sua musica, capace di trasformare e creare nuovi mondi sonori, aprendo strade inedite tra tradizione e modernità.
Nel progetto, il trio rivisita alcuni brani del repertorio elettrico di Corea, restituendone la
freschezza e l’energia originaria attraverso un linguaggio acustico personale e attuale.
Accanto a queste interpretazioni, il trio presenta composizioni originali di Francesco Chebat, che si ispirano all’universo armonico, ritmico e improvvisativo di Corea.
Francesco Chebat, Riccardo Fioravanti e Maxx Furian propongono un concerto energico,
elegante e ricco di interplay, capace di appassionare sia il pubblico degli estimatori di Corea,
sia chi si avvicina per la prima volta alla sua musica.

 

28 Febbraio 2026 ore 17 : Quartetto Notte

Francesco Chimienti (clarinetti), Pier Panzeri (chitarra), Nadir Giori (contrabbasso) e Mauro Gnecchi (percussioni e batteria)

Il Quartetto Notte reinterpreta con forza poetica e libertà creativa la musica di Giorgio Gaslini.

Provenienti da percorsi differenti, i quattro musicisti si contaminano artisticamente per dare nuova vita a manoscritti inediti del Maestro. Tra jazz, musica colta e sperimentazione, celebrano lo spirito del “musicista totale”, restituendo al pubblico una visione sonora ricca di intensità, eleganza e profonda consapevolezza espressiva.

 

14 Marzo 2026 ore 17 : Lavizzari, Preda, D’auria

Bruno Lavizzari pianoforte,  Mario Preda contrabbasso, Francesco D’auria batteria 

 

 

 

 

eventi passati…..

31 Maggio 2025 ore 17 : duo Cordé 

Andrea Rocchi (pianoforte), Giuliano Marco Mattioli (arpa)

Presentazione nuova uscita discografica
 

Musiche di Liszt, Thomas, Migot, Turina, Bazelaire

Érard, tra i massimi costruttori di arpe e pianoforti, fu attivo in un lasso di tempo di oltre un secolo e mezzo. Le innovazioni che portano la sua firma sono tuttora presenti negli strumenti odierni. Molti i compositori che hanno amato le loro creazioni, sulle quali è nata parte della loro produzione: uno su tutti, Franz Liszt, che li prediligeva a quelli della maison Pleyel – adorati invece da Chopin. Anche i più grandi arpisti del tempo hanno sempre scelto le arpe Érard.

In questo progetto musicale e discografico su arpa e pianoforte originali Érard – il Duo Cordé propone quelle composizioni che, tra il XIX e il XX secolo, furono scritte e suonate su questi strumenti; mantenendo un approccio rispettoso della prassi esecutiva dell’epoca.

Il programma è accompagnato da brevi presentazioni. La parte arpistica verrà eseguita su un’arpa originale Érard, di proprietà di Giuliano Marco Mattioli.

10 Maggio 2025 ore 17 

due pianoforti e 4 mani con:

Francesco Zago, pianoforte – Elena Talarico, pianoforte

 

5 Aprile 2025 ore 17 

Marco Bianchi, vibrafono – Matteo Mascetti, marimba

Musiche di Chick Corea, Steve Swallow, Ralph Towner, Jorge Cardoso, Marco Detto, Dizzy Gillespie. Il Power Duo è considerato una delle formazioni più famose e longeve della Percussione Italiana nel mondo. Conosciutisi sui banchi di scuola del Conservatorio di Como, Marco Bianchi e Matteo Mascetti  danno vita ad un duo di vibrafono e marimba esplosivo.

 

22 Marzo 2025 ore 17 Michele Santomassimo :  pianoforte

Ha completato gli studi diplomandosi a pieni voti nel 1997 presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova. Ha frequentato il corso di perfezionamento pianistico tenuto dal M° Vittorino De Col, a sua volta allievo del grande Arturo Benedetti Michelangeli; i corsi di alto perfezionamento pianistico a cura dei maestri Eli Perrotta e Chiaralberta Pastorelli. Da anni affianca l’insegnamento all’attività concertistica: musicista poliedrico, è impegnato sia come solista sia in diverse formazioni cameristiche con le quali si è esibito in diverse città italiane ed estere.

 

1 Febbraio 2025 ore 17 

Eugenia Canale, pianoforte – Riccardo Fioravanti, contrabbasso

Nata nel 1989, Eugenia Canale si diploma con il massimo dei voti e la Lode in Pianoforte presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara sotto la guida del M° Vincenzo Cerutti; nel novembre 2013, consegue il Diploma Accademico di II Livello in pianoforte con 110 e Lode, sotto la guida del M° Luca Schieppati. Successivamente, … Leggi tutto

 

18 Gennaio 2025 ore 17 

Alberto Sgrò, pianoforte – Alberto Tedoldi, tenore

Canzoni, romanze, Lieder e poesia in un pomeriggio di inizio anno

Musiche di F.Schubert, R.Schumann, C.Debussy, F.P.Tosti, Léon Bard

Il sodalizio tra Alberto Tedoldi e Alberto Sgrò risale al 1992, allorché si conobbero durante il servizio militare nell’Ensemble Strumentale Azzurro dell’Aeronautica Militare di Milano, con cui parteciparono a diverse tournée in Italia e in Germania, eseguendo un vasto repertorio di musica lirica e da camera, soprattutto liederistica.

 

21 Settembre 2024 ore 17 : Presto!

Il racconto della vita di Gaetano Donizetti attraverso le sue liriche da camera per voce e pianoforte

Enrico Maria Marabelli (baritono), Antonio Scaioli (pianoforte), Francesco Esposito (narratore)

“Presto!” da una lettera di Gaetano Donizetti in cui dice: “Sapete la mia divisa: Presto! Quello che di buono ho fatto è stato fatto presto e spesso l’accusa di trascurataggine è caduta su quello che più tempo aveami costato!” 

 

12 Ottobre 2024 ore 17  –  Gianluca Faragli : pianoforte  

Gianluca Faragli si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Paganini di Genova. Prosegue gli studi presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo dove, sotto la guida di Maria Grazia Bellocchio, consegue il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e, nel 2024, il Master di II livello in Pianoforte – interpretazione della musica contemporanea. Parallelamente si perfeziona con Enrico Pace presso l’Accademia di musica di Pinerolo. Si è classificato in più di 30 concorsi pianistici nazionali e internazionali ottenendo diversi primi premi assoluti. Nel 2024 è uscita la sua prima produzione discografica dedicata al compositore Ferdinand Ries per l’etichetta Brilliant – PianoClassics. Attualmente è docente di Pratica Pianistica e Musica da Camera contemporanea presso il Conservatorio Duni di Matera.

Ferdinand Ries (1784 – 1838) Fantasie nach Schiller’s Gedicht “Resignation” Op.109

Nikolai Medtner (1880 – 1951) Sonata Reminiscenza Op.38 no.1

Aleksandr Scrjabin (1872 – 1915) Vers la flamme Op.72

Franz Liszt (1811 – 1886) Reminiscenza di Don Giovanni S.418

 

 

18 Ottobre 2024 ore 21 : TRIO ALTEMPS  

Stefano Barneschi : violino   Ernest Braucher : viola   Marco Testori : violoncello
 
 
Hummel 
Trio per archi in MI bem maggiore 
Allegro con brio, Adagio e cantabile, Menuetto Allegro, Trio, Finale Allegro vivace
 
Schubert
Trio in SI bem maggiore D471
Allegro (unico movimento completo)
 
Beethoven
Trio per archi in SOL magg op.9 n.1
Adagio, Allegro con brio, Adagio, ma non tanto, e cantabile, Scherzo Allegro, Presto

 

25 Ottobre 2024 ore 21 :  Quartetto “900”

I componenti del quartetto vantano una lunga conoscenza reciproca, e una confidenza musicale che sfocia in una leggerezza e libertà interpretativa di immediato impatto sul pubblico.

Tutto è iniziato con con la rielaborazione di alcuni ben noti brani di Giacomo Puccini, per un concerto accolto con grande favore al Conservatorio di Milano nella recente stagione “Musica Maestri”. Il repertorio del quartetto cresce poi confrontandosi con alcuni altri compositori del 900, il secolo in cui Puccini ha, insieme ad altri naturalmente, traghettato la grande tradizione musicale ottocentesca. Come in uno sguardo un po’ furtivo e improvvisato al secolo intero, i brani successivi traggono spunto da composizioni Arnold Schoenberg, Aaron Copland, Luciano Berio.

Gli spunti musicali, talvolta molto brevi,

di questi grandi autori confluiscono in un dialogo strumentale e improvvisativo, complesso e leggero al tempo stesso, assolutamente godibile per il pubblico che, pur tuttavia, rimane incuriosito e invogliato a riscoprire poi qualche pagina musicale del secolo “breve”, prima che si allontani troppo…

Tino Tracanna : sax

Antonio Zambrini : pianoforte, arrangiamenti

Tito Mangialajo Rantzer : contrabbasso

Francesco D’auria : batteria, percussioni

27 Ottobre 2024 ore 16 : visita laboratorio + concerto

Se amate la musica e desiderate conoscere i segreti scientifici delle sue melodie, abbiamo l’evento che fa per voi: una visita guidata con concerto a Pescarenico (Lc), una frazione del comune di Lecco, in un laboratorio di un maestro restauratore e accordatore di pianoforti.

Qui, in una bottega del borgo manzoniano dell’Addio ai monti, accompagnati dal maestro Roberto Cerabino, avrete modo di scoprire il funzionamento della meccanica di un pianoforte, i suoi martelletti, le tavole armoniche in abete della Val Di Fiemme, l’acciaio armonico dello strumento e molte altre affascinanti componenti. Il maestro, inoltre, non mancherà di raccontare la storia dei pianoforti, che compiono circa 300 anni, la loro evoluzione e il loro restauro moderno.

Capirete così quanto è complesso uno strumento apparentemente semplice, ma anche l’andamento delle vibrazioni delle corde e come si produce quel suono che si articola in soavi melodie e deliziosi concertini.

Al termine della visita, nella suggestiva cornice del laboratorio, potrete assistere a un concerto di pianoforte e violoncello di Tobia Galimberti (pianista) e Maria Antonietta Puggioni (violoncellista). Questo duo vi offrirà un repertorio classico organizzato attorno al tema delle “corde vibranti”, la cui meccanica è stata svelata nella visita, per comprendere meglio le caratteristiche “battenti” e ritmiche del pianoforte, in antitesi alle espressività “vocali” del violoncello. Avrete modo così di scoprire come le corde, sollecitate in modo diverso, producano suoni differenti e armonie suggestive: dal pizzicato allo spiccato, dal legato al portato…sarà un calando di note gravi e un crescendo di acuti meravigliosi.

 

9 Novembre 2024 ore 17 : duo Cordé 

Andrea Rocchi (pianoforte), Giuliano Marco Mattioli (arpa)

 

Musiche di Liszt, Thomas, Migot, Turina, Bazelaire

Érard, tra i massimi costruttori di arpe e pianoforti, fu attivo in un lasso di tempo di oltre un secolo e mezzo. Le innovazioni che portano la sua firma sono tuttora presenti negli strumenti odierni. Molti i compositori che hanno amato le loro creazioni, sulle quali è nata parte della loro produzione: uno su tutti, Franz Liszt, che li prediligeva a quelli della maison Pleyel – adorati invece da Chopin. Anche i più grandi arpisti del tempo hanno sempre scelto le arpe Érard.

In questo progetto musicale e discografico su arpa e pianoforte originali Érard – il Duo Cordé propone quelle composizioni che, tra il XIX e il XX secolo, furono scritte e suonate su questi strumenti; mantenendo un approccio rispettoso della prassi esecutiva dell’epoca.

Il programma è accompagnato da brevi presentazioni. La parte arpistica verrà eseguita su un’arpa originale Érard, di proprietà di Giuliano Marco Mattioli.

23 Novembre 2024 ore 17 :   

Federico Porcelli e Angelica Colombi (pianoforte a 4 mani)

F. Chopin Notturno n. 4 op. 15 n. 1 in fa maggiore, Berceuse op. 57 in re bemolle maggiore, Valzer n. 7 op. 64 n. 2 in do diesis minore, Angelica Colombi, pianoforte

R. Schumann Bilder aus Osten op. 66 per pianoforte a quattro mani

I-Lebhaft, II-Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen, IV-Nicht schnell, V-Lebhaft, VI-Reuig, andächtig, Angelica Colombi e Federico Porcelli, pianoforte

G. Fauré Barcarolle n. 1 op. 26 in la minore, Nocturne n. 2 op. 33 n. 2 in si maggiore, A. Scriabin Fantasie op. 28 in si minore, Federico Porcelli, pianoforte

 
 

14 Dicembre 2024 ore 17 : Simone Locarni (pianoforte) – Tom Arthurs (tromba)

Jazz duo

Reso possibile dalle comuni frequentazioni in area svizzera (Arthurs direttore del dipartimento Jazz e Musica Contemporanea al Conservatorio di Berna, Locarni docente di pianoforte all’Helvetic Music Institute di Bellinzona), l’incontro tra i due musicisti avviene nel febbraio 2024, affascinati dal reciproco approccio al jazz e alla musica in generale. Dalla condivisione dei propri repertori originali si è sviluppato un concerto che si snoda in un’unica suite, dove trovano spazio sia le composizioni più rigorose che i momenti di improvvisazione più libera e radicale, a testimonianza di due personalità eclettiche e sempre aperte al dialogo in musica.

Affascinato dalle figure di Tom Waits e Keith Jarrett, il pianista di Verbania Simone Locarni si avvicina al jazz all’età di 12 anni, formandosi con Ramberto Ciammarughi, Franco D’Andrea e Umberto Petrin.

A partire dal 2016 inizia ad esibirsi nei principali festival jazz italiani al fianco di artisti italiani e internazionali come Bebo Ferra, Yuri Goloubev, Michele Gori, Fabrizio Bosso, Fabrizio Sferra[3], Hector Costita, John B. Arnold[4] e Asaf Sirkis[5]. Nel 2018, a soli 19 anni, è ospite degli Italian Jazz Days di New York, grazie a una borsa di studio conferitagli dal Festival internazionale del jazz della Spezia[6].

Nel 2018 esce il suo primo disco Playin’ Tenco[7] in quartetto con Stefano Solani, Mario Biasio e Nicola Stranieri, incentrato sulle musiche del cantautore omonimo; nel 2021 viene invece pubblicato Ten Stops[8], secondo disco solista che vede la partecipazione di Andrea Dulbecco, Bebo Ferra e Riccardo Fioravanti.

Nell’agosto 2022 vince lo Spoleto Europe Jazz Award in qualità di Miglior Talento Jazz Europeo, mentre a dicembre riceve la Menzione Speciale di Tomorrow’s Jazz, il premio dedicato ai giovani talenti del jazz italiano promosso da Veneto Jazz e dal Ministero della cultura, “per l’approccio compositivo e improvvisativo”.

 

22 Dicembre 2024 ore 15 : visita laboratorio + concerto

Se amate la musica e desiderate conoscere i segreti scientifici delle sue melodie, abbiamo l’evento che fa per voi: una visita guidata con concerto a Pescarenico (Lc), una frazione del comune di Lecco, in un laboratorio di un maestro restauratore e accordatore di pianoforti.

Qui, in una bottega del borgo manzoniano dell’Addio ai monti, accompagnati dal maestro Roberto Cerabino, avrete modo di scoprire il funzionamento della meccanica di un pianoforte, i suoi martelletti, le tavole armoniche in abete della Val Di Fiemme, l’acciaio armonico dello strumento e molte altre affascinanti componenti. Il maestro, inoltre, non mancherà di raccontare la storia dei pianoforti, che compiono circa 300 anni, la loro evoluzione e il loro restauro moderno.

Capirete così quanto è complesso uno strumento apparentemente semplice, ma anche l’andamento delle vibrazioni delle corde e come si produce quel suono che si articola in soavi melodie e deliziosi concertini.

Al termine della visita, nella suggestiva cornice del laboratorio, potrete assistere a un concerto di pianoforte e violoncello di Tobia Galimberti (pianista) e Maria Antonietta Puggioni (violoncellista). Questo duo vi offrirà un repertorio classico organizzato attorno al tema delle “corde vibranti”, la cui meccanica è stata svelata nella visita, per comprendere meglio le caratteristiche “battenti” e ritmiche del pianoforte, in antitesi alle espressività “vocali” del violoncello. Avrete modo così di scoprire come le corde, sollecitate in modo diverso, producano suoni differenti e armonie suggestive: dal pizzicato allo spiccato, dal legato al portato…sarà un calando di note gravi e un crescendo di acuti meravigliosi.

PRENOTAZIONE NECESSARIA AL SEGUENTE LINK:

https://villago.it/product/visita-con-concerto-nel-laboratorio-di-un-restauratore-di-pianoforti-di-pescarenico-lc-alla-scoperta-dei-segreti-delle-corde-vibranti-e-della-meccanica-del-suono-2-2-2-2/

 

 
 

 

2024

13 Gennaio 2024 ore 18 : Giuseppe Barbera Jazz Quartet

Giuseppe Barbera (pianoforte), Gianni Virone (sassofoni), Matteo Ravizza (contrabbasso), Ferdinando Faraò (Batteria)

Il nuovo ensemble, amplia l’originale trio formato da Beppe Barbera, Matteo Ravizza e Gianni virone, al batterista Ferdinando Faraò. Il progetto propone un repertorio che offre suggestioni musicali ispirate da stili diversi, mainstream, influenze europee, latin. Si tratta soprattutto di brani originali ma trovano spazio anche particolari arrangiamenti di jazz d’autore

www.beppebarbera.it 

27 Gennaio 2024 ore 18 : Paolo Tomelleri Jazz Quintet

Paolo Tomelleri (clarinetto), Davide Ambrosioni (clarinetto), Bruno Lavizzari (pianoforte), Elia Ambrosioni (batteria) Luca Garlaschelli (contrabbasso)

17 Febbraio 2024 ore 18 : Francesco Zago

Francesco Zago (pianoforte) Musiche di Bartók, Colombo Taccani, Copland, Crumb, Debussy, Pärt

24 Febbraio 2024 ore 18 : Rocco/Pezzotti duo

Filippo Rocco (sassofoni), Salvatore Pezzotti (pianoforte)

14 Marzo 2024 ore 21 : Zambrini / Dulbecco 

Antonio Zambrini (pianoforte), Andrea Dulbecco (vibrafono)

13 Aprile 2024 ore 17 : Duo DragonFly 

Danusha Waskiewicz (viola), Naomi Berrill (violoncello)

Due strumenti. Viola e Violoncello. Due voci. Femminili. Eppure le musiciste restano per tutto il tempo soltanto due. Cosi vuole questa formazione senza precedenti che sembra provocata direttamente dalle pagine di un repertorio frastagliato.

Sono musiche che rinascono in questa occasione: ripensate, arrangiate perche le variazione di Johann Sebastian Bach o i Songs do Dowland o di Britten prendano una nuova consistenza sonora: cosi il Seicento di Purcell può entrare in naturale risonanza con il Novecento di Bartok.

Dragonfly è un atlante dove musica colta e popolare rovesciano le attese di chi si pone al ascolto. “Il risultato è una performance magnetica e sognante, ricca di intensità e passione” promettono le due soliste che hanno scelto la figura della libellula – dragonfly – per rappresentare l’insostenibile leggerezza della musica

www.danushawaskiewicz.com/it

https://www.naomiberrill.com/

20 Aprile 2024 ore 17 : SF3RO Vibes

Marco Bianchi (vibrafono), Riccardo Fioravanti (contrabbasso), Silvano Borzacchiello (batteria)

Un Nuovo Trio per Thelonious Monk. Prodotto da “Ultra Sound Records”, il 1 Dicembre 2023 esce ufficialmente:  “SF3RO VIBES plays Monk”.  Dopo 1 anno e mezzo di lavoro tre dei più produttivi musicisti Jazz in Europa hanno creato un album destinato a diventare un “must”  Marco Bianchi, Riccardo Fioravanti e Silvano Borzacchiello progettano nei minimi dettagli  arrangiamenti e feeling dinamici coadiuvati dall’originalità del colore del vibrafono, supportati dall’intesa granitica e possente di contrabbasso e batteria, dando vita ad un suono nuovo per la Musica di Monk. Il Trio è già disponibile a presentare il Nuovo Album LIVE, con uno spettacolo ricco di spunti creativi ed estemporanei sempre nuovi.

2023

25 Febbraio 2023 ore 18 : Riccardo Fioravanti Baritone Trio

Riccardo Fioravanti (chitarra baritono), Francesco Chebat (Rhodes), Maxx Furian (batteria) – presentazione nuovo disco “Far Wes” omaggio a Wes Montgomery

sabato 07 Ottobre 2023 ore 17 : Duo Scaramouche

Antonella De Vinco (pianoforte), Raffaele Bertolini (Clarinetto)

musiche di: Rossini, Mangani, Morricone, Goodman, Kovacs, Piazzolla – concerto in collaborazione con l’associazione Mikrokosmos di Lecco

martedì 17 Ottobre 2023 ore 21 : Antonio Zambrini Trio

Antonio Zambrini (pianoforte), Jesper Bodilsen (Contrabbasso), Martin Maretti Andersen (Batteria)

sabato 28 Ottobre 2023 ore 17 : No Borders Trio

balcan jazz tango

Giorgia Sallustio (voce), Francesco Chimienti (clarinetto), Pino Bifano (chitarra)

sabato 18 Novembre 2023 ore 17 : Laura Fedele

The Dark side of the moon

Laura Fedele (pianoforte e voce)

Rilettura per piano, mallets e voce del capolavoro dei Pink Floyd – Uno dei dischi più importanti della storia della musica ha appena compiuto 50 anni (usciva in America il 1 marzo e in Inghilterra il 16 marzo del 1973) e per festeggiare la ricorrenza lo riproponiamo in questa versione per pianoforte e voce con la strepitosa Laura Fedele

https://it.wikipedia.org/wiki/Laura_Fedele

sabato 16 Dicembre 2023 ore 17 : Mikkel Ploug

Mikkel Ploug (guitar) – presentazione ultimo lavoro discografico “Balcony Lullabies”

Danese e virtuoso della chitarra  Mikkel Plough ha suonato in tournée in oltre 25 paesi nel mondo, ha pubblicato 17 album come leader su alcune delle etichette  discografiche più affermate di oggi come la Sunnyside Records di New York. Ha lavorato con una vasta gamma di artisti di fama mondiale come il compositore e vincitore del premio Grawemeyer Bent Sørensen, il coreografo statunitense Tilman O’Donnel e il royal Ballet di Copenhagen e il sassofonista Mark Turner. Il suo lavoro è stato ampiamente celebrato da media come Rolling Stone Magazine, Downbeat Magazine, La Vanguardia, Wall street Journal e molti altri.

www.mikkelploug.com

EVENTI PASSATI……

2022

9 Luglio 2022 ore 21 : Antonio Zambrini (pf – Italia) e Rafael Schilt (Sax – Zurigo)

Puoi vedere la diretta del concerto cliccando a questo link : https://fb.watch/ejBeyo46VU/

1 Ottobre 2022 ore 18 : Marco Detto  (pf ) e Maria Antonietta Puggioni (Cello)

2020

11 Gennaio 2020 ore 18 : Salvatore Pezzotti (pianoforte), Filippo Rocco (saxofoni) PRESENTAZIONE DEL NUOVO CD “San Pietro a Majella civico 35”  –  INGRESSO GRATUITO     https://open.spotify.com/album/6RYaAHgLAgoiFSUDUB3Wlp

01 Febbraio 2020 ore 18 Natalia Nagorna (Pianoforte) Vittoria Kim Seoungeun (soprano) Samantha Sapienza (soprano)  – concerto in collaboraizone con l’associazione culturale “lago di Como in Musica”  – INGRESSO GRATUITO

14 Febbraio 2020 ore 21 : Rita Marcotulli (Pf) Riccardo Fioravanti (Cb) Mattia Barbieri (dr)

22 Febbraio 2020 ore 18  : Alessandro Castelli (Trombone -Euphonium)  Maurizio Fasoli  (Pianoforte)  –  INGRESSO GRATUITO  http://www.fondazionepiseri.it/curricula/curriculum_castelli.html

ANNULLATA14 Marzo 2020 ore 18 : Omar Fassa (chitarra classica) –  Sara Ligas (flauto) presentazione del disco uscito per Brilliant Classics dedicato al compositore Luigi Rinaldo Legnani; il CD comprende l’integrale delle opere per flauto e chitarra.  –  INGRESSO GRATUITO http://www.cavalieridellamusica.it/fassa-omar_omar_2138/

ANNULLATA – 04 Aprile 2020 ore 18 : Thymòs Trio  – Francesca Zingaro (clarinetto), Andrea Rocchi Pianoforte, Federica Castro (violoncello) –  INGRESSO GRATUITO

ANNULLATA – 17 Aprile 2020 ore 21 : Luca Pedeferri trio –  INGRESSO GRATUITO

ANNULLATA – 02 Maggio 2020 ore 18 : Michel Gershwin (violino) – Anna Tyshayeva (pianoforte) Concerto in collaborazione con l’associazione Mikrokosmos –  INGRESSO GRATUITO

ANNULLATA – 10 Maggio 2020 ore 18 : Arrigo Cappelletti e Sierra Dahlen  – INGRESSO GRATUITO

ANNULLATA – 30 Maggio 2020 ore 18 : Gianni Fassetta (fisarmonica) – Stefania Fassetta (pianoforte) Concerto in collaborazione con l’associazione Mikrokosmos –  INGRESSO GRATUITO

ANNULLATA – 13 Giugno 2020 ore 18  Duo Maclé – Sabrina DenteAnnamaria Garibaldi : pianoforte a 4 mani – Concerto in collaborazione con l’associazione Mikrokosmos –  INGRESSO GRATUITO

 
 
 
 
 
EVENTI PASSATI…

2019

19 Gennaio 2019    ore 17 Enea  Leone  – Concerto chitarra classica     INGRESSO GRATUITO

23 Febbraio 2019  ore 17 Giulia Molteni – http://www.giuliamolteni.com/it/bio/  INGRESSO GRATUITO

02 Marzo 2019       ore 18   Duo Hindemith   –    Gian Marco Solarolo (corno inglese), Cristina Monti (pianoforte) musiche di Mendelssohn, Brahms, Ivon  – Concerto in collaborazione con Associazione Mikrokosmos – INGRESSO GRATUITO

16 Marzo 2019   ore 18  Trio Artemisia 

23 Marzo 2019     ore 17    Andrea Rocchi (pianoforte)  “Un viaggio attraverso l’Europa, fra Barocco e Classicismo” : Scarlatti – Sonate (selezione) – Couperin – 26ème Ordre, dai “Pièces de clavecin” – Haydn – Sonata (Divertimento) in Si minore Hob.XVI 32 – Mozart – Sonata K.570 in Si bemolle maggiore – INGRESSO GRATUITO

29 Marzo 2019    ore 21     Antonio Zambrini (pf), Jesper Bodilsen (cb), Martin Andersen (dr)

06 Aprile 2019    ore 17     Exultation – a musical project by Luca Pedeferri  – INGRESSO GRATUITO

13 Aprile 2019     ore 17    Marco Belcastro – presentazione nuovo album “siamo passati di li” Marco Belcastro : voce, pianoforte, chitarra  Flaviano Braga: fisarmonica, bandoneon                 – INGRESSO GRATUITO

11 Maggio 2019   ore 18   Santo Albertini (armonica a bocca) Edoardo Bruni (pianoforte) musiche di Piazzolla, Shostakovic, Gershwin –  Concerto in collaborazione con Associazione Mikrokosmos – INGRESSO GRATUITO

08 Giugno 2019  ore 18   Alessandro Gagliardi (pianoforte) musiche di Chopin, Brahms, Liszt – Concerto in collaborazione con Associazione Mikrokosmos – INGRESSO GRATUITO

12 Ottobre 2019 ore 18 Laura Fedele (Pf e voce) INGRESSO GRATUITO

23 Novembre 2019 ore 18 Trio AnciAntica : Mario Valsecchi (organo), Maria Antonietta Puggioni (violoncello), Francesco Chimienti (Clarinetto) INGRESSO GRATUITO

14 Dicembre 2019 ore 21  Antonio Zambrini (pf), Jesper Bodilsen (cb), Martin Andersen (dr)  PRESENTAZIONE NUOVO DISCO

22 Dicembre 2019 ore 18 Marco Detto (Pf solo) : concerto + cena a buffet e brindisi natalizio

 

2018

16 Giugno 2018     Antonio Zambrini              Piano solo

11 ottobre 2018    Rita Marcotulli e Antonio zambrini

18 Novembre 2018  Arrigo Cappelletti          Piano solo

23 Dicembre 2018  Marco Detto                       Piano solo